FME dal 1970: promotore di collaborazione e coordinamento nell'interesse della categoria
FME dal 1970: promotore di collaborazione e coordinamento nell'interesse della categoria
Attraverso azioni concrete, FME (Federazione Nazionale Grossisti Distributori Materiale Elettrico) si impegna a creare un ambiente favorevole alla crescita e al successo delle imprese associate, che attualmente sono 83 promuovendo anche il benessere della comunità commerciale.
- Organizzazione di eventi: FME agevola incontri per favorire lo scambio di conoscenze, promuovere le migliori pratiche e offrire opportunità di networking tra gli associati
- Formazione e sviluppo professionale: FME offre programmi di formazione per migliorare le competenze e le capacità degli associati, aiutandoli a rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione
Cliccando sul link è possibile scaricare il nuovo Statuto e il Codice Etico approvato dall’Assemblea straordinaria lo scorso 23 Novembre 2022.
83 imprese
associate ad FME
Cliccando sul link è possibile scaricare il nuovo Statuto approvato 231122 e il Codice etico approvato 231122 dall’Assemblea straordinaria lo scorso 23 Novembre 2022.
1300 punti vendita
su tutto il territorio nazionale nell'ambito della distribuzione (ingrosso e dettaglio) di apparecchi e di materiale elettrico nei settori industriale, civile ed illuminotecnico
85% del mercato
FME si distingue come un pilastro nel panorama commerciale, con 16.000 dipendenti, il suo impatto e la sua influenza nel mercato sono straordinariamente significativi
8 MLD di fatturato
Nel 2024, FME ha segnato un trionfo economico con un fatturato complessivo di circa 8 miliardi di euro, confermando la sua posizione di rilievo nel mercato
FME 2025-2030
La Visione per il Futuro della Distribuzione Elettrica
"Unire, Innovare, Crescere: FME come acceleratore del valore della distribuzione"
FME diventa il punto di riferimento strategico per la filiera elettrica, garantendo ai suoi soci un ruolo di protagonisti nella trasformazione tecnologica e nella crescita del settore. Con un’azione mirata su innovazione, sostenibilità e valorizzazione del ruolo dei distributori, FME guida il mercato verso un futuro più competitivo e strutturato.
Copertura del territorio nazionale
Abruzzo 33
Basilicata 4
Calabria 34
Campania 61
Emilia Romagna 138
Friluli 24
Lazio 71
Liguria 69
Lombardia 247
Marche 48
Molise 5
Piemonte 138
Puglia 58
Sardegna 33
Sicilia 73
Toscana 98
Trentino 33
Umbria 34
V. Aosta 1
Veneto 97
Abruzzo 33
Basilicata 4
Calabria 34
Campania 61
Emilia Romagna 138
Friluli 24
Lazio 71
Liguria 69
Lombardia 247
Marche 48
Molise 5
Piemonte 138
Puglia 58
Sardegna 33
Sicilia 73
Toscana 98
Trentino 33
Umbria 34
V. Aosta 1
Veneto 97
Il Consiglio Direttivo FME
La Federazione è strutturata in un Consiglio Direttivo composto da 9 membri.
Il Consiglio Direttivo, eletto il 21 marzo 2023 è composto da:
la Presidenza
in carica dal 21 marzo 2023

Ezio Galli
Presidente FME
Galli Ezio

Paolo Ferrari
Vice Presidente FME
Comoli Ferrari
i Consiglieri
in carica dal 21 marzo 2023

Fabrizio Borghini
Elettroforniture Borghini

Marco Brunetti
Sacchi

Domenico Caldera
Cieb

Rudi Marconi
Elfi

Luca Marigliano
Gruppo Megawatt

Sergio Novello
Sonepar Italia

Simon Sanfilippo
Mef - Wurth

Luca Zaghini
In rappresentanza di Marchiol
Segreteria e Relazioni Esterne
