Il coinvolgimento degli associati e il rilancio delle attività territoriali, obiettivi strategici prioritari del nuovo Consiglio, dovranno divenire motore di dialogo, controllo e scambio con la sede centrale FME.
Questa visione a cui si accompagna il peso “economico” rappresentato dai consorzi, garantirà maggior stabilità e continuità al “sistema ingrosso”.
La sostenibilità, sfida e opportunità per la filiera elettrica
Transizione energetica e transizione digitale saranno temi che detteranno la nostra agenda per i prossimi anni, quale impatto avranno sulla filiera elettrica?
Come dovranno evolvere, produttori...
FME ha approvato e rilasciato una nuova e ulteriore funzionalità del servizio SVE disponibile dallo scorso 10 Ottobre a tutti gli utenti SVE.
Si tratta della evoluzione di SVE in SVETIM : è stato reso disponibile un PANEL di riferimento definito da ANIE e ...
FME torna sul territorio per incontrare i Soci e le aziende interessate ed illustrare loro nel dettaglio il nuovo programma per i prossimi anni.
Tante le attività e i progetti in corso da presentare e condividere con i Soci. Dopo l'incontro di Milano dello s...
FME, finalmente, è tornata con grande successo sul territorio ed ha incontrato Soci e Aziende illustrando nel dettaglio il NUOVO PROGRAMMA PER I PROSSIMI ANNI .
La prossima tappa sarà al centro sud, Roma o Napoli, dove saranno invitati tutti i Soci del Cen...
Grande soddisfazione anche per Paolo Ferrari - Vicepresidente FME che commenta così l'evento FME.
Queste le prime parole di Paolo Ferrari, Vice Presidente della Federazione, che sottolinea come l’aspetto a suo parere di cui essere maggiormente soddisfatti d...
"ESSERCI, PER I SOCI E PER LE ISTITUZIONI"
FME torna sul territorio per incontrare i Soci e illustrare loro nel dettaglio il nuovo programma per i prossimi anni (Milano, 21 luglio h. 10.30 Novotel
Oggi vogliamo presentarvi l'intervento delle 12:45 in...