2024: Frenata per il Mercato Elettrico, Speranze di Ripresa per il 2025
Ezio Galli, Presidente di FME, definisce il 2024 un anno “difficile” per il mercato del materiale elettrico, segnato da un calo dell’8,25% a livello generale e del 2,8% nel comparto elettrico, dopo anni di crescita sostenuta dal Superbonus 110%. Dicembre ha registrato una decrescita del 14% rispetto allo stesso mese del 2023, peggiorando ulteriormente il bilancio.
La ripresa potrebbe arrivare con il progetto di elettrificazione sostenuto dall’UE, ma il settore attende azioni concrete dal governo.
La situazione è più o meno generalizzata in tutta Italia seppure con alcune differenze, per esempio se la Lombardia ha chiuso con una contrazione vicina all’8%, il Lazio ha contenuto meglio le perdite. Galli invita a un cauto ottimismo per il 2025, trainato dagli aumenti di listino previsti, ma sottolinea l’urgenza di interventi strutturali per rilanciare il mercato.
variazione 2021 su 2020 | Variazione 2022 su 2021 | Variazione 2023 su 2022 | Variazione Dicembre 2024 su Dicembre 2023 | |
---|---|---|---|---|
CAVI | 61,49% | 21,81% | 0,89% | -0,81% |
FOTOVOLTAICO | – | 243,19% | -16,16% | -49,60% |
MATERIALE ELETTRICO | 28,66% | 17,07% | 7,86% | -2,07% |
Gran Totale | 33,64% | 32,43% | 2,72% | -8,25% |
Per informazioni contattare la segreteria FME (relazioni.esterne@fmeonline.it)
Vuoi ricevere informazioni da FME?
Contattaci compilando il form per ricevere tutte le informazioni